Start Up

Che cos’è un’IT Manager e quali sono le caratteristiche principali

Il lavoro dell'IT Manager unisce due componenti fondamentali: quella della parte manageriale e quindi più fortemente dirigenziale e quello della parte IT ovvero della gestione delle risorse informatiche che troviamo all'interno dell'azienda.
Vediamo quali sono le mansioni che svolge un IT manager e come è cambiato il suo ruolo nel corso del tempo diventando una figura chiave per il business aziendale al passo con i tempi.

Come si è evoluta la figura dell'IT manager

La figura dell'IT manager risale agli anni '80 ma inizialmente non era considerata avente un ruolo centrale nel processo di amministrazione.
Con il tempo ci si è resi conto invece, con l'avanzare delle tecnologie e l'aumento della quantità di dati e di attenzione verso la sicurezza informatica di come questa figura abbia un valore non solo dal punto di vista tecnico ma anche dal punto di vista strategico.

Ad oggi l'IT manager svolge il ruolo di vero e proprio leader aziendale che deve adattare cambiamenti e convincere gli altri ad adottarne di nuovi per sviluppare un nuovo business.

Quello che si sta evidenziando è come questo ruolo da CIO ovvero Chief Information officier si stia avvicinando sempre di più per importanza a quello del CEO grazie appunto alla responsabilità di decisioni che vanno affrontate per le tematiche sempre più attuali di Big Data e Machine Learning.

Per avere successo bisogna saper coniugare le soluzioni migliori e maggiormente strategiche adatte ad ogni singolo cliente e ai suoi bisogni.

Cosa fa un IT Manager?

Se vogliamo sapere com'è organizzata la giornata di questa risorsa bisogna sapere che i ruoli svolti sono di primaria importanza.
Ad esempio sotto il controllo dell'It manager ci sarà il corretto funzionamento del database aziendale e delle infrastrutture informatiche.
Pensiamo ad oggi quanto siano importanti i dati che sono contenuti all'interno dei nostri PC o all'interno del cloud.
Avere un professionista che gestisce questi dati in maniera ottimale e li preserva dal rischio di perdita è un valore che non può essere sottostimato perché potrebbe portare danni non indifferenti, a volte anzi fatali, per il nostro business.
Per questo tra le competenze richieste a questa figura vi è anche una conoscenza dei sistemi di sicurezza e dei software antivirus e antispam.
Dovrà anche accertarsi che coloro che fanno parte del sistema aziendale siano a conoscenza delle procedure di sicurezza durante l'accesso ai propri account.
Essendo un manager non svolgerà però tutto da solo ma agirà gestendo un team di professionisti con diversi background come sistemisti, programmatori, esperti di cyber security e ingegneri informatici e tecnici che lo andranno a supportare per rendere più efficienti i sistemi.
Trovandosi portatore della conoscenza delle tecnologie, della quale nessun dipendente seppur anche in misura basilare può fare a meno, dovrà anche avere delle buone capacità comunicative affinché possa trasmettere quelle conoscenze e nozioni che formano la cultura tecnologica di un'azienza e che possono rendere autonomi sebbene in piccola parte coloro che ne hanno a che fare riuscendo poi a risolvere delle tipologie di problemi per le quali non è richiesto un vero e proprio intervento (Come ha detto che si chiama il posto in cui finiscono ogni tanto le mie mail? Spam?).
Per ciò un'altra delle skills richieste è proprio quella di diagnosticare i problemi presenti da parte dell'utenza e riuscire a risolverli in breve tempo per il corretto funzionamento dei sistemi IT.

Sappiamo bene che il rapido progresso della tecnologia costringe a stare sempre al passo e quindi ad aggiornare i sistemi informatici che facilmente potrebbero diventare obsoleti.
All'interno del blog IT manager space vi è un'ampia veduta su questi sistemi e su come il loro cambiamento sia di vitale importanza per rimanere competitivi nel mondo del lavoro.
Il responsabile IT avrà anche il compito di prestare attenzione proprio alle necessità di aggiornamenti del software e qualora vengano rilevati dovrà interfacciarsi con i fornitori affinché in azienda arrivi il servizio richiesto e che il prezzo sia quello più vantaggioso in relazione alla qualità della fornitura.
Quindi attenzione anche al budget e a fornite un report soddisfacente per il proprio capo.
Ma un manager IT dev'essere anche più lungimirante e andare ad anticipare i bisogni futuri dell'azienda ricercando servizi che potrebbero migliorare il business aziendale e rendere i processi più agevoli e all'avanguardia.