Tutte quelle piccole imprese che, con un minimo dispendio di energia, mirano a risultati concreti, in termini di maggior profitto, in tempi molto brevi, hanno a disposizione come strumento,estremamente più efficace rispetto al marketing tradizionale, quello che viene chiamato social media marketing. Ciò che rende quest’ultimo una novità assoluta e per cui si differenzia da ogni altro genere di marketing, sono le facoltà che il Social Media Marketing offre alle aziende e ai loro potenziali clienti, quella di interagire per le prime e di commentare per i secondi. Proprio in virtù di questo, che è l’aspetto fondamentale e più innovativo, il consumatore smette di essere uno spettatore passivo, e l’azienda sfrutta un sistema facile e veloce per ottenere feedback e ottenere consigli, facendo ovviamente pubblicità e migliorando in tal modo la propria attività.
Il social media marketing è un tipo di marketing che è nato e si è evoluto grazie all’enorme successo ottenuto dai maggiori Social Network come Facebook, Twitter e Linkedin. Queste piattaforme, sulle quali navigano milioni di utenti, riescono a fornire alle aziende delle statistiche ben precise sui gusti degli iscritti e grazie a queste le aziende possono, senza troppi sforzi, pubblicizzare determinati prodotti solo al target interessato a quel particolare settore merceologico.
Il meccanismo è molto semplice. Le aziende sfruttano i Social Network come veicolo pubblicitario. I consumatori, dal canto loro, sono allo stesso tempo i soggetti passivi del messaggio pubblicitario e promotori dello stesso. Il commento del primo consumatore, infatti, svolge la duplice funzione di sponsorizzare il prodotto e influenzare il secondo consumatore e, in tal modo, il messaggio pubblicitario assume via via un’incisività sempre maggiore.
Si genera quindi una vero e proprio passaparola spontaneo tra i vari consumatori che genera un effetto cosiddetto virale, grazie al quale sempre più persone possono visualizzare la pubblicità di quel determinato servizio o prodotto e a diventarne potenziali fruitori.
Generalmente colui che ha il compito di pianificare una strategia per generare visibilità è il Social media manager. Visibilità che normalmente si ottiene grazie alla gestione dei rapporti online e alla ottimizzazione delle pagine web necessaria per i social media. La sua funzione principale è appunto quella di realizzare una strategia di comunicazione da seguire sui social più importanti come potrebbe essere Facebook, Twitter, YuoTube o Instagram. La strategia messa a punto dal Social Media Menager potrebbe mirare alla realizzazione di obiettivi diversi quali per esempio quello di migliorare l’immagine di un’azienda o quello di incrementare le vendite di un prodotto e molti altri ancora. Quello che in pratica avviene con il Social Media Marketing è l’instaurarsi di una relazione tra l’azienda che sponsorizza i propri prodotti sui Social e i consumatori che in questa relazione sono, allo stesso tempo, soggetti attivi e passivi. È un meccanismo grazie al quale il mittente si avvicina al destinatario che diventa cliente e promotore allo stesso tempo.L’enorme successo dei Social è senza alcun dubbio il motivo per il quale questo tipo di marketing è, attualmente, quello che garantisce i risultati migliori nel minor tempo possibile.