blog

I corsi di formazione per gestione Eco-Centri

I corsi di formazione per gestione Eco-Centri

L’art. 2, comma 4 del decreto legislativo 8 aprile 2008 – Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato e successive modifiche – sancisce che i soggetti che gestiscono i cosiddetti Eco-Centri o centri di raccolta dei rifiuti urbani devono essere iscritti all’albo Nazionale dei Gestori Ambientali nella categoria specifica  “cat.1” (Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani) e sono obbligati a seguire specifici corsi di formazione. I corsi sono generalmente organizzati da imprese e ditte specializzate nella gestione dei rifiuti o che forniscono anche consulenza specifica in materia, come la Nova Ecologica di Roma (clicca qui per un approfondimento).

Cosa sono i corsi di formazione obbligatori per gestori Eco-Centri

La delibera del 20 luglio 2009 emessa dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha fissato i requisiti e i criteri per iscriversi all’Albo nella categoria 1 per coloro che svolgono attività di gestione nei centri di raccolta dei rifiuti urbani differenziati. La delibera definisce anche i contenuti dei corsi di formazione obbligatori, la cui partecipazione è un pre-requisito per potersi qualificare come gestore di un Eco-Centro.

I destinatari dei corsi sono, dunque, tutti gli operatori addetti che lavorano in un Eco-Centro  gestiti da cooperative o società incaricate della gestione dei rifiuti e dei centri di raccolta comunali o intercomunali.

Quanto durano e quali sono le materie dei corsi di formazione per gestori e addetti Eco-Centri

I corsi obbligatori di formazione per gli addetti degli Eco-Centri si possono articolare da un minimo e un massimo di 4 giorni, per una durata complessiva di 16 ore. I corsi richiedono la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste. I corsi di formazione si ripetono nel tempo (aggiornamento costante). Le materie da sviluppare e conoscere sono:

  • Normativa vigente sulla gestione dei rifiuti;
  • Classificazione dei rifiuti secondo elenco europeo (codice CER);
  • Compilazione formulario di identificazione, registro carico/scarico, MUD;
  • Tecniche di deposito, raccolta e smaltimento rifiuti;
  • Procedura di iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Quadro normativo sulla sicurezza sul lavoro e la circolazione dei veicoli;
  • Igiene e sicurezza;
  • Procedure di emergenza in caso di incidente;
  • Pratiche di disinfestazione;
  • Definizione dei requisiti tecnici e gestionali di un Eco-Centro secondo quanto prescritto dal decreto ministeriale (D.M. 8 aprile 2008) e successive modifiche;
  • Definizione dei compiti di un addetto al centro di raccolta e rapporti con gli utenti.

I corsi possono prevedere anche dei test pratici di apprendimento. Tutto il materiale didattico e informativo deve essere consegnato e messo a disposizione dei partecipanti per approfondimenti e studio personale.