Incubatori

I controlli non distruttivi: a cosa servono?

La produzione dei materiali deve tenere necessariamente conto di una moltitudine non indifferente di fattori, tra cui quelli inerenti il controllo della qualità. Immettere sul mercato dei pezzi non adeguatamente controllati, infatti, può portare a dei risvolti spiacevoli, come ad esempio il definitivo danneggiamento degli stessi e la totale inservibilità. E' di fondamentale importanza, quindi, fare in modo che si facciano dei controlli non distruttivi volti a saggiare l'effettiva integrità dei materiali oggetto della produzione industriale.

Cos'é il controllo non distruttivo nello specifico?

I controlli non distruttivi sono una serie di controlli che devono essere eseguiti dalle aziende affinché i materiali prodotti possano essere immessi sul mercato senza conseguenze negative.

Da un punto di vista più specifico e circoscritto, i controlli non distruttivi consistono nell'utilizzo di una serie di tecnologie messe a disposizione per identificare in maniera semplice e precisa se i materiali prodotti possono avere qualche malfunzionamento o qualche lesione che ne potrebbe compromettere la piena efficienza.

Tra i vari metodi usati vi è la radiografia digitale, un sistema complesso ma in grado di restituire un'idea chiara circa lo stato in cui si trova un materiale prodotto da un'industria.

Contrariamente a quanto si possa pensare, dunque, la radiografia digitale può essere utilizzata senza troppi problemi, potendo in questo modo beneficiare di un risultato finale di indubbia qualità che aiuterà a fare decisamente la differenza durante le fasi di produzione.

Come funziona la radiografia digitale?

Una volta compresa l'importanza di effettuare un controllo non distruttivo, può nascere spontaneo chiedersi quale sia l'effettivo funzionamento di una radiografia digitale e perché il suo utilizzo è così indicato.

La radiografia digitale segue, sostanzialmente, lo stesso funzionamento della radiografia tradizionale. L'unica differenza, dunque, risiede soprattutto nel fatto che la radiografia digitale non necessita di una pellicola per poter funzionare.

La conseguenza diretta della digitalizzazione della radiografia, è anche un aumento della produttività: attraverso questo metodo, infatti, è possibile ispezionare velocemente lo stato in cui si trova un materiale, andando così ad evitare di utilizzare prodotti chimici, pellicole o altri elementi che andrebbero a rallentare sensibilmente la catena di montaggio.

Le immagini restituite dalla radiografia digitale sono nitide, chiare e fanno in modo che si possa avere un riscontro dello stato del materiale in lavorazione praticamente immediato, senza dunque perdere ulteriore tempo per l'elaborazione.

I controlli termici e il loro ruolo importante

I controlli termici svolgono un ruolo di importanza fondamentale, poiché grazie al loro supporto è possibile ottenere risultati di elevata qualità. Questi sono sostanzialmente di due tipi: abbiamo infatti i trattamenti termici localizzati e i trattamenti termici in forno.

trattamenti termici localizzati avvengono utilizzando delle apposite resistenze elettriche che irradiano il calore sulle superfici del materiale: è possibile adoperare questa metodologia in uno spazio chiuso e senza dover necessariamente smontare il pezzo da analizzare.

Il trattamento termico in forno, invece, richiede l'utilizzo di un forno di 1.200° e uno spazio esterno ampio affinché si possano movimentare senza problematiche di sorta i vari pezzi da analizzare e che devono essere sottoposti ad indagine.

Concludendo, è importante sottolineare che è fondamentale affidarsi ad un'azienda come Centrotest.com per effettuare indagini di questo tipo, così da poter beneficiare di efficienza, funzionalità ed una grande professionalità.