L'infedeltà coniugale è forse uno degli aspetti di una relazione più difficili da affrontare, sia dal punto di vista emotivo sia legale. Arrivare ad una separazione, o ad un divorzio, richiede un sacco di pratiche da espletare e prove da presentare che non sempre sono semplici da avere! Soprattutto quando si deve agire in un momento in cui si è particolarmente provati.
È importante sottolineare che l’infedeltà coniugale non è considerata un reato penale. Ma allora perché parliamo di prove da presentare ad un giudice?
Infedeltà coniugale in caso di divorzio o separazione
L’infedeltà coniugale può avere importanti ripercussioni anche in ambito civile. Si pensi, ad esempio, ai procedimenti di divorzio o separazione legale.
Ti forniamo alcuni importanti aspetti da tenere in considerazione qualora dovessi affrontare una separazione o un divorzio a seguito di infedeltà coniugale. Potrai constatare quanto sia importante ricorrere ad un investigatore privato per provare l’infedeltà del coniuge in modo da avere prove valide raccolte nel pieno rispetto della legge.
Infedeltà coniugale e divorzio
In caso di divorzio l'infedeltà coniugale è considerata uno dei motivi validi per richiedere il divorzio. Si pensi che, in ambito nazionale, sono diversi i motivi per cui è lecito chiedere un divorzio ma l’infedeltà resta uno dei principali.
La legge stabilisce infatti che il divorzio possa essere richiesto quando sussistono "fatti che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza coniugale." E’ facile intuire che l'infedeltà può essere considerata a tutti gli effetti uno di questi fatti.
Ma, attenzione, l’infedeltà coniugale va provata! E, tenendo conto delle leggi sulla privacy a tutela di tutti i cittadini italiani, non è certo un aspetto facile raccogliere in modo legale prove valide da poter presentare al giudice. Cosa fare allora in questi casi? E’ bene rivolgersi ad un professionista qualificato come un buon investigatore privato.
Infedeltà coniugale divisione dei beni
Quando si arriva a dover affrontare un processo di divorzio, è importante sapere che un caso accertato di infedeltà coniugale può incidere sulla divisione dei beni coniugali. Non solo! Anche l’assegno di mantenimento ne viene influenzato. La legge italiana stabilisce che si tengano in considerazione le condizioni personali ed economiche dei due coniugi. Nel corso di questa valutazione, una infedeltà comprovata ha un certo peso.
Infedeltà coniugale e affidamento dei figli minorenni
E quando, purtroppo, ci sono di mezzo dei minori? L'infedeltà solitamente non va ad incidere in modo pesante sulla decisione presa dai giudici in merito all’affidamento dei figli. Tutte le decisioni prese da un giudice riguardanti la custodia dei figli sono stabilite sulla base del loro interesse superiore. Va da se che si terrà conto soprattutto della capacità genitoriale e le condizioni di vita che potranno essere offerte ai figli.
A quali professionisti rivolgersi in caso di infedeltà coniugale?
Se stai affrontando una situazione di infedeltà coniugale e stai considerando opzioni legali, è consigliabile consultare:
- Un avvocato, meglio ancora se specializzato in diritto di famiglia in Italia. Un professionista può infatti fornirti informazioni specifiche sulla tua situazione e guidarti attraverso il processo legale.
- Un investigatore privato, necessario a raccogliere in modo legale le prove di una infedeltà coniugale. Un passo necessario per poter far valere le proprie ragioni davanti ad un giudice. Il fai da te potrebbe essere davvero controproducente portandoti ad avere prove certe ma non presentabili in tribunale o, peggio, a subire una contro denuncia per violazione della privacy.
Come vengono raccolte le prove di infedeltà coniugale?
Devi affrontare un divorzio e vuoi presentare le prove di un’infedeltà coniugale subita dal tuo partner? Attenzione a non cadere in errori che potrebbero compromettere tutto quanto. La raccolta di prove di infedeltà coniugale deve infatti essere effettuata nel totale rispetto delle leggi, evitando attività illegali o invasive che potrebbero inevitabilmente a subire conseguenze legali. Ecco alcune delle pratiche più comuni che un investigatore privato mette in atto per raccogliere prove valide di infedeltà coniugale:
- Sorveglianza legale: rivolgerti ad un investigatore privato per condurre una sorveglianza ti darà la certezza della sua legalità. Gli investigatori privati sono in grado di muoversi rispettando privacy e leggi.
- Comunicazioni volontarie: Se il tuo partner condivide volontariamente informazioni su relazioni extramatrimoniali o invia comunicazioni compromettenti, queste possono essere considerate prove legali. E’ però fondamentale rispettare le leggi sulla privacy per avere prove valide da poter presentare al giudice.
- Testimonianze di terze parti: un investigatore privato esperto sa anche mettersi in contatto e raccogliere testimonianze da amici, familiari o colleghi. Testimonianze che vanno però raccolte in modo etico e nel pieno rispetto della legge
- Registrazioni pubbliche: C’è anche un’altra strada per raccogliere informazioni, ossia la possibilità di verificare registri pubblici e documenti disponibili al pubblico per ottenere informazioni legalmente accessibili. Districarsi nel labirinto della burocrazia non è mai facile ma un buon investigatore privato sa come muoversi.
- Documenti legali: Se vi state separando o divorziando, la raccolta di prove può avvenire attraverso i documenti come email, SMS o registrazioni legalmente ottenute.
Fonte: Atlantica Investigazioni